PON - Agenda Nord

BACHECA DIGITALE AGENDA NORD

Il progetto "Competenze in azione" nasce con l'obiettivo di supportare gli studenti in difficoltà nelle competenze fondamentali di matematica, italiano e inglese, e parallelamente di sviluppare le loro capacità relazionali, essenziali per una crescita armoniosa e una partecipazione attiva alla vita scolastica e sociale. L’iniziativa si propone di creare uno spazio extrascolastico accogliente, dove ogni studente possa recuperare le proprie lacune in un clima di collaborazione e stimolo reciproco.

La proposta educativa si struttura su tre assi principali: il recupero delle competenze disciplinari, il potenziamento delle abilità comunicative e la promozione della cooperazione. Ogni incontro, della durata di due ore, è pensato per integrare attività didattiche e laboratoriali, in modo da rendere l’apprendimento coinvolgente e significativo. 

Nel recupero delle competenze di base, l’italiano sarà al centro delle attività di lettura, scrittura e comprensione testuale, puntando sulla capacità di cogliere informazioni, organizzare pensieri in maniera logica e sviluppare una comunicazione efficace. La matematica sarà affrontata con esercitazioni pratiche e giochi logici, per rendere più intuitivo l’apprendimento dei concetti fondamentali come calcoli, frazioni e problem solving. L’inglese, infine, si concentrerà sull’arricchimento del vocabolario, sull’ascolto e sulla produzione orale, con un approccio che privilegia l’uso della lingua in contesti reali.

Per favorire il potenziamento delle competenze relazionali, il progetto prevede attività di gruppo come il role-playing, la creazione di progetti condivisi e l’organizzazione di brevi dibattiti. Attraverso queste esperienze, gli studenti saranno incoraggiati a collaborare, a confrontarsi in modo costruttivo e a esprimere le proprie opinioni con fiducia. Un elemento centrale sarà la valorizzazione delle diversità, promuovendo l’ascolto e il rispetto reciproco.

Tutto il percorso sarà accompagnato da un’attenzione costante al benessere degli studenti. Il progetto prevede momenti di riflessione e autovalutazione, in cui i partecipanti potranno riconoscere i propri progressi e condividere eventuali difficoltà. La partecipazione attiva sarà stimolata grazie a una metodologia inclusiva, che alterna momenti di lavoro individuale a esercizi collaborativi, per rispondere alle esigenze specifiche di ogni studente.