L'incredibile avventura di un Super Errore
Titolo del progetto
L'incredibile avventura di un Super Errore
Obiettivi del progetto
-
Favorire la comprensione del testo narrativo attraverso un approccio attivo e partecipato.
-
Sviluppare competenze relazionali e collaborative attraverso il lavoro di gruppo.
-
Stimolare la riflessione personale sugli errori come opportunità di crescita.
-
Potenziare le abilità espressive orali e scritte nella produzione di un copione.
-
Valorizzare la creatività e le competenze artistiche degli alunni.
-
Promuovere l’autonomia, la responsabilità condivisa e il tutoraggio tra pari.
Descrizione del progetto
Il progetto è stato realizzato a partire dalla lettura condivisa del libro L’incredibile avventura di un Super Errore di Enrico Galiano. Il testo ha offerto spunti preziosi per riflettere sul valore degli errori e su come possano trasformarsi in occasioni di apprendimento e consapevolezza di sé.
Dopo la lettura, l’intera classe ha collaborato nella selezione dei personaggi principali del racconto. Successivamente, gli alunni si sono organizzati autonomamente in piccoli gruppi di lavoro, all'interno dei quali hanno ricercato informazioni nel testo e avviato un confronto per definire le caratteristiche di ciascun personaggio.
Ogni gruppo ha poi elaborato un copione teatrale con l'obiettivo di presentare il proprio personaggio, raccontandone le peculiarità e spiegando che cosa questo personaggio avesse insegnato loro. Il lavoro si è svolto in un clima di cooperazione, favorendo dinamiche di tutoraggio tra pari e la valorizzazione dei diversi talenti presenti nel gruppo.
Sono state inoltre attivate competenze artistiche e musicali: le maschere utilizzate per rappresentare i personaggi sono state ideate e realizzate interamente dagli alunni, così come le musiche originali che hanno accompagnato l’inizio e la conclusione dell’elaborato finale. Questi elementi creativi hanno arricchito ulteriormente l’esperienza, contribuendo a un apprendimento significativo e multidisciplinare.
Il progetto ha permesso agli alunni di vivere un’esperienza coinvolgente, mettendo in gioco competenze linguistiche, sociali, espressive ed emotive, e ha reso evidente come anche un errore, se accolto e condiviso, possa diventare una risorsa educativa.